Qual è l’impronta di un libro scolastico? Con Zanichelli abbiamo cercato di dare una risposta

La metodologia LCA (Life Cycle Assessment) è uno degli strumenti più efficaci che oggi abbiamo per valutare i potenziali impatti ambientali di un prodotto.

Zanichelli editore S.p.A. ha deciso di commissionare al nostro gruppo di ricerca AWARE- Assessment on WAste and REsources un’analisi del ciclo di vita del libro ministeriale di tipo B (libro di carta ed e-book), per quantificare il suo impatto sull’ambiente e capire cosa la casa editrice possa fare per ridurlo.

Figura 1. Confini del sistema del prodotto editoriale Zanichelli in analisi.

La valutazione ambientale ha incluso 15 categorie di impatto, di cui 8 associate all’impatto sull’ambiente, 3 all’impatto sulla salute umana e 4 all’impatto sull’esaurimento di risorse, con l’intento di includere il più ampio spettro di problematiche potenzialmente causate dal prodotto in analisi.

I risultati dello studio mostrano che gli impatti ambientali del libro scolastico Zanichelli di tipo B sono principalmente associati al ciclo di vita del libro cartaceo, soprattutto alla sua fase realizzativa.

Figura 2. Impatto complessivo del libro ministeriale di tipo B sulla categoria “cambiamento climatico” con la relativa analisi dei contributi.

Attualmente le potenzialità dell’e-book associato alla copia cartacea sono poco sfruttate e di conseguenza il suo carico ambientale è ridotto. Utilizzando il digitale al massimo delle sue potenzialità gli impatti complessivi del libro ministeriale B subiscono un aumento importante, oscillante tra il + 17% e il +229% a seconda della categoria di impatto osservata.

Gli impatti dell’ebook sono strettamente dipendenti dalle modalità d’uso dell’utente, ossia dalla quantità di materiale effettivamente scaricato (in termini di Gigabyte) per la fase di trasferimento del materiale e dalle ore di studio dedicate all’apprendimento su dispositivo elettronico.

Come riportato sul suo sito, la casa editrice Zanichelli si impegnerà nelle seguenti azioni:

  • scegliere cartiere e tipografie che usino più energie rinnovabili e meno reagenti chimici
  • usare inchiostri vegetali nella stampa, colle vegetali nella rilegatura e materiali biodegradabili nella plastificazione delle copertine
  • ridurre gli scarti di lavorazione della carta nella legatoria
  • valutare la fattibilità di compensare le emissioni di gas serra finanziando piantagioni di alberi o altre iniziative che riducano le emissioni anidride carbonica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *